Il Piemonte in cifre
46
Società
|
2021
Tesserati
|
158
Tecnici
|
13
Arbitri
|
67
Direttori dei Tiri
|
Campionato Europeo Indoor 2011
Cambrils, Spagna. 27 marzo 2011
Fanti Luca del Sentiero Selvaggio di Venaria Reale vince la medaglia d'oro e il titolo di Campione Europeo a Squadre e D'Agostino Katia degli Arcieri delle Alpi la medaglia d'argento.

Fanti Luca (il terzo da sinistra). Squadra compound juniores maschile campione d'Europa

D'Agostino Katia (la terza da sinistra). Medaglia d'argento.
Gare a RivoliRivoli, 03/04/2011 Hunter & Field 24+24 Durante la gara abbiamo festeggiato i 35 anni di attività dirigenziale del Presidente della società "Arcieri delle Alpi" Giorgio Marzorati. I risultati agonistici non sono mancati: su tutti lo strepitoso punteggio di Giorgio Botto, arco olimpico, con 721punti (360+361) ; ottimo anche il punteggio dell'arco nudo Berti Ferruccio con 687 punti (342+345) che dopo aver stentato nella prima giornata di gara realizza un 345 stratosferico nel Field. ![]() nella foto: Paolo Vieceli, Monica Finessi Rivoli, 27/03/2011 3D Fita ![]() Divisione Arco Nudo: 1° Seimandi Giuseppe, 2° Trapani Giovanni, 3° Ghironi Basilio Risoluzioni ed Interpretazioni regolamentariRoma, 4 aprile 2011 La Commissione Ufficiali di Gara ha inviato una evidenza nella quale emergono situazioni non di chiara ed immediata soluzione regolamentare che si sono più volte presentate nel corso dell’attività sportiva nazionale. E’ sorta pertanto la necessità di dirimere le questioni tramite l’emanazione di risoluzioni ufficiali, proposte dalla Commissione stessa ed approvate dal Consiglio Federale. Di seguito, ne trasmettiamo il testo che dovrà essere applicato a partire dalla data odierna: REGISTRAZIONE PUNTEGGI, uso della lente di ingrandimento o simili: Si sta diffondendo sui campi di gara Tiro alla Targa all’Aperto e al Chiuso l'uso da parte degli arcieri di lenti per valutare i punti incerti prima di dichiararli per la registrazione. Interpretazione: Con riferimento a quanto disposto negli art 7.6.1.3 e 8.6.1.3, l’arciere ha meramente l’obbligo di dichiarare i propri punteggi e non di porre in essere alcuna azione di stima e valutazione di frecce dubbie, compito esclusivo del Giudice di Gara. È fatto quindi divieto di utilizzare qualsiasi ausilio straordinario atto a dirimere situazioni non palesi di punteggio. Tali disposizione ha validità per le gare Tiro alla Targa all’Aperto e al Chiuso. COMPORTAMENTO DEGLI ATLETI E' stata rilevata dalla Commissione Ufficiali di Gara una certa difficoltà nell'applicare in maniera incisiva le disposizioni riguardanti il comportamento antisportivo, in ragione della loro formulazione a "clausola generale", nello specifico con riguardo al comportamento di arcieri che bestemmiano oppure usano un linguaggio offensivo e di quelli che registrano per loro punteggi diversi rispetto a quelli effettivamente raggiunti dalle loro frecce. Risoluzione: Considerando i principi espressi nel capitolo 2 del libro 1 del RTT in merito al codice di ammissibilità e sulla base dei compiti del giudice di gara contenuti nell’art 7.9 del libro 2 del RTT, non sono ammessi comportamenti antisportivi sul campo di gara. Qualora il giudice di gara riscontri uso del turpiloquio o dichiarazione errata dei propri punteggi con intendimento doloso di trarne vantaggio da parte di atleti, egli notificherà la violazione mediante l’esposizione del cartellino giallo e riporterà il fatto sulla scheda punteggio dell’interessato descrivendo il fatto e l’ora, controfirmando. Tale accadimento dovrà essere riportato anche nel verbale di gara. Il caso di almeno due notifiche per lo stesso atleta anche in diverse competizioni nell’arco di un anno solare, comporterà il deferimento dello stesso agli organi di giustizia. Trofeo Pinocchio 2011![]() FITARCO COMITATO REGIONE PIEMONTE - TROFEO PINOCCHIO 2011 Qui i risultati in tempo reale Bra – 27 marzo 2011 La società 01061 - ASD Arcieri Clarascum è lieta di invitarvi alla Fase Invernale del Trofeo Pinocchio 2011
Luogo di svolgimento: Impianto Sportivo MATCHBALL, Viale Risorgimento, 31/a. Bra (CN) Programma Ritrovo ore 13.30. Inizio Gara 14.00 Iscrizioni Mariapia MARTINO, E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , tel. 328 4135067 (ore serali) Attenzione: Si ricorda a tutti i partecipanti che l’iscrizione alla gara è regolamentata dall’Art. 8 del Regolamento Sportivo Federale e pertanto verranno considerate valide le sole iscrizioni pervenute entro il giorno 23 marzo 2011, su apposito modulo compilato in ogni sua parte. Le relative rinunce devono essere recapitate entro e non oltre 23 marzo 2011. Si ricorda inoltre che: Con la sottoscrizione del suddetto modulo, la Società attesta il regolare possesso della prescritta certificazione sanitaria di tutti gli atleti in elenco. E’ obbligatorio l’abbigliamento conforme alle direttive Federali. L’accesso alla palestra è riservato ai soli atleti e agli istruttori. Le scarpe da ginnastica dovranno essere calzate in palestra. REGOLE PER LA PARTECIPAZIONE Sono in vigore al completo le norme ed i Regolamenti federali della Gara di "Tiro alla Targa al Chiuso” per quanto riguarda l’Arco Olimpico. E’ consentito a partire dalla edizione 2011, nella fase invernale e nella fase estiva, l’uso della stabilizzazione. Scuole Medie: Ragazzi/e nati/e nel 1997 Ragazzi/e nati/e nel 1998 Ragazzi/e nati/e nel 1999 Scuole Elementari: Categoria giovanissimi/e nati/e nel 2000-2001 Categoria pulcini nati/e nel 2002-2003 La gara consiste nel tiro di n.48 frecce su visuali regolamentari per il Tiro alla Targa all’Aperto da 80 cm. di diametro, alla distanza di 20 metri per la Categoria Ragazzi e Ragazze e alla distanza di 15 metri per la Categoria Giovanissimi e Giovanissime. Per la Categoria Pulcini, che è ammessa a partecipare unicamente alle fasi Provinciali e Regionali, il Torneo consisterà in 48 frecce a 10 m. su bersagli regolamentari da 80 cm di diametro. Il recupero delle frecce e la registrazione dei punteggi avverrà dopo ogni serie di 3 frecce (volée). Ogni serie di 3 frecce dovrà essere tirata nel tempo massimo di 2 minuti. Tutti i partecipanti al Trofeo Pinocchio dovranno essere tesserati alla FITARCO. Per tutti coloro che partecipano al Trofeo Pinocchio, nelle fasi precedenti quella Nazionale, è previsto il controllo sanitario per la pratica di attività sportive non agonistiche a norma del D.M. 28 febbraio 1983. Detto controllo dovrà essere attestato da un “Certificato di stato di buona salute” redatto in conformità al modello di cui all’allegato n. 1 del citato decreto. La certificazione è rilasciata dai medici di medicina generale e dai medici specialisti pediatri. Per i partecipanti al Trofeo Pinocchio alle fasi nazionali sono prescritti, ai sensi del D.M. 18 febbraio 1982, ulteriori controlli. Per ulteriori dettagli si rimanda alla Circolare Federale pubblicata sul sito FITARCO. Precisazioni dal regolamentoIn vigore dal 1 aprile 2011 Libro 1 4.5.1.2 La Gara FITA di Tiro alla Targa all'Aperto consiste in 36 frecce tirate da ciascuna delle seguenti distanze, nell’ordine: (*) • 60, 50, 40 e 30 metri per la classe Cadetti (Allievi) Femminile e Master femminile; • 70, 60, 50 e 30 metri per le classi Donne (Seniores Femminile), Cadetti (Allievi) Maschile, Juniores Femminile e Master maschile; • 90, 70, 50 e 30 metri per le classi Uomini (Seniores Maschile), Juniores Maschile Le distanze possono essere disputate in ordine inverso (dalla più corta alla più lunga) Per i 90, 70 e 60 metri (e 50 metri per la classe Cadetti – Allievi – femminile e Master femminile) deve essere usata la visuale da 122 cm e per i 50 (tranne che per la classe Cadetti – Allievi – femminile e Master femminile), 40 e 30 metri la visuale da 80 cm. La visuale da 80 cm con disposizione multipla può essere usata a 30 e 50 metri. (**)(*) Le altre classi riconosciute dalla FITARCO tireranno 36 frecce in serie da tre o da sei, da ciascuna delle seguenti distanze in questo ordine (o in quello inverso): • 30, 25, 20 e 15 metri per le classi Giovanissimi • 50, 40, 30 e 20 metri per le classi Ragazzi. Per le due distanze maggiori deve essere usata la visuale da 122 cm e per le due distanze minori la visuale da 80 cm Le visuali da 80cm/6 zone di punteggio possono essere utilizzate con disposizione multipla per le due distanze minori. Libro 2 7.2.1.1 Descrizione … omissis… • le visuali da 80 cm/6 zone di punteggio possono essere usate alla distanza di 50, 40 e 30 metri. (la disposizione multipla a triangolo a 50 m è obbligatoria ai Campionati Mondiali). Esse hanno la stessa dimensione delle visuali da 80 cm ma con le zone di punteggio dal 4 all’1 rimosse. La zona di punteggio più bassa dunque è l’Azzurro (zona di punteggio 5). (*) • Le visuali da 80 cm/5 zone di punteggio possono essere usati alla distanza dei 30 metri (la sistemazione a triangolo è obbligatoria per i Campionati Mondiali). Questi bersagli hanno lastessa dimensione del bersaglio da 80 cm, ma con le zone di punteggio dal 5 all’1 rimossa. La zona di punteggio più bassa quindi è l’Azzurro (zona di punteggio 6). (**)(*) Per le classi Ragazzi e Giovanissimi la disposizione multipla può essere utilizzata per le due distanze più brevi previste per la loro classe. (**) Gare di Calendario Fitarco a carattere Interregionale e Nazionale: alla distanza di 30m dovranno essere utilizzate solo visuali da 80cm/6 zone di punteggio. 7.2.2.2 …omissis… La disposizione a quattro centri non può essere utilizzata su supporti battifreccia rotondi. (*) (*) Gare di Calendario Fitarco a carattere Interregionale e Nazionale: potranno essere utilizzati supporti battifreccia o rotondi o quadrati. |
Eventi 2021
Assemblea Regionale Elettiva 2021
Domenica 7 marzo 2021
ore 19.00
ore 19.00
c/o Circolo ricreativo Sportivo Culturale S.M.A.T.
Strada del Nobile, 12 - 10133 Torino
Nel rispetto delle normative vigenti anti-Covid19 saranno ammessi a partecipare solo gli aventi diritto al voto.
Ricerca
In evidenza
Fornitori e Sponsor
Riferimenti
Comitato Regione Piemonte
Via Giordano Bruno 191
10134 Torino
Tel. 011 5613225
Per le comunicazioni al Comitato Regionale:
segreteria@fitarcopiemonte.it
Chi è online
13 visitatori online
Amministrazione