Il Piemonte in cifre
46
Società
|
2021
Tesserati
|
153
Tecnici
|
13
Arbitri
|
59
Direttori dei Tiri
|
Padova 2011
Campionato Italiano Indoor
4 - 5 - 6 marzo 2011

Medagliere degli arcieri piemontesi
Campionati Italiani Indoor individuali di classe
Medaglia d'oro e Campione Italiano:
BERTI Ferruccio (Arcieri delle Alpi)
CAMARCA Noemi (Arcieri Iuvenilia)
GALFIONE Marco (Arcieri del Chisone)
LEONETTI Erica (Arcieri Iuvenilia)
POLLARA Alessandro (Arcieri Fossano)
Medaglia d'argento: Peracino Francesca (Arcieri delle Alpi), Fanti Luca (Sentiero Selvaggio di Venaria Reale)
Medaglia di bronzo: Balsamo Nicolò (Arcieri di Cuneo), D'Agostino Katia (Arcieri delle Alpi), Boggiatto Debora (Arcieri Collegno)
Campionati Italiani Indoor a squadre di classe
Medaglia d'oro e Campione Italiano:
OL JM Arcieri Iuvenilia
OL RF Arcieri Iuvenilia
OL AM Sentiero Selvaggio di Venaria Reale
OL RM Sentiero Selvaggio di Venaria Reale
CO SF Arcieri delle Alpi
CO MF Arcieri delle Alpi
AN MM Arcieri delle Alpi
Medaglia d'argento: OLJF Arcieri Astarco, COSM Arcieri delle Alpi, COMM Arcieri delle Alpi
Medaglia di bronzo: OLJM Sentiero Selvaggio di Venaria Reale, OLRF Arcieri Collegno, ANJF Arcieri Iuvenilia
Campionati Italiani assoluti individuali
Medaglia di bronzo: OLF Camarca Noemi (Arcieri Iuvenilia), COF D'agostino Katia (Arcieri delle Alpi)
Campionati Italiani assoluti a squadre
Medaglia d'oro e Campioni Italiani Assoluti:
COM Arcieri delle Alpi (Seimandi Giuseppe, Bazzarello Daniele, Giorcelli Silvio)
ANM Arcieri delle Alpi (Seimandi Giuseppe, Berti Ferruccio, Trapani Giovanni)
Medaglia di bronzo: OLM Sentiero Selvaggio di Venaria Reale, COF Arcieri delle Alpi
qui alcune fotografie dell'evento:
compound venerdì
arconudo sabato
olimpico domenica
Precisazioni regolamentariPrecisazioni regolamentari sui Campionati Italiani Targa e relativa qualificazione, precisazioni regolamentari sulle gare compound. Oggetto: Regolamento Tecnico di Tiro - Modifiche Il Consiglio federale, durante la sua ultima riunione, ha ratificato le modifiche apportate dalla FITA - Federazione Internazionale, al Regolamento Tecnico di Tiro. Evidenziamo tra tutte, alcune importanti modifiche che riguardano le gare 50m Compound Round e Match Round: - Visuali hit/miss: le visuali hit/miss per il Compound Match Round sono state abolite e sostituite con quelle da 80 cm/6 zone di punteggio. - Set-match: abolita la formula a set per il Compound Match Round. Oggetto: Gare Tiro alla Targa all’Aperto – Chiarimenti organizzazione e partecipazione Divisione Compound A seguito di alcune richieste, è emersa la necessità di specificare, per evitare errate interpretazioni, alcuni punti riguardo la partecipazione della divisione Compound alle gare di Tiro alla Targa all’Aperto: 50m Compound Round (72 frecce): tutte le classi previste dal Regolamento Sportivo (Ragazzi, Allievi, Juniores, Seniores e Master) tireranno a 50m su bersagli da 80cm/6 zone di punteggio. 70/60m Round (72 frecce): è prevista la partecipazione della sola divisione Olimpica Fita, Doppio Fita e Mezzo Fita: può partecipare sia la divisione Olimpica che quella Compound Così come riportato nella Circolare federale n.76/2010, il Consiglio federale ha a suo tempo dato la possibilità in via eccezionale per il 2011 di organizzare contemporaneamente gare Fita (144 frecce) e gare 50m Compound Round (72 frecce) con o senza Match Round (scontri diretti). Trattandosi comunque di due gare distinte, se pur svolte nella stessa giornata, i tesserati della divisione Compound potranno iscriversi e partecipare esclusivamente alla gara 50 metri Round. Questo trova applicazione anche nel Doppio Fita in cui le gare 50m Compound Round dovranno essere 2 separate, una per ciascuna giornata di gara. Nel caso in 50m Compound Round sia organizzato in contemporanea a gare Mezzo Fita, quest’ultimo dovrà necessariamente prevedere volée di 6 frecce anche alle corte distanze. In caso di organizzazione di gare Fita e 50m Compound Round nella stessa giornata sono stati assegnati, all’interno del calendario gare, due diversi “codici gara”. Le classifiche dunque saranno due e gestite separatamente. Inoltre, la giuria arbitrale designata resterà invariata. Non sarà possibile far svolgere la gara 50m Compound Round (72 frecce) su più turni nella stessa giornata. Oggetto: Campionati Italiani Targa – Roma, 30 settembre/2 ottobre 2011 Le Ranking List, suddivise per classe anagrafica di appartenenza degli atleti, saranno redatte in base ai punteggi ottenuti partecipando nel periodo 23 agosto 2010/4 settembre 2011 alle seguenti tipologie di gara: DIVISIONE OLIMPICA Seniores M/F, Juniores M/F, Allievi M/F, Ragazzi M/F e Master M/F somma di punteggi conseguiti su 288 frecce (gare doppio Fita, Fita, ½ Fita) 1 Doppio Fita = 288 frecce oppure 2 Fita = 288 frecce oppure 1 Fita + 2 ½ Fita = 288 frecce oppure 4 ½ Fita = 288 frecce DIVISIONE COMPOUND Seniores M/F, Juniores M/F, Allievi M/F, Ragazzi M/F e Master M/F somma di punteggi conseguiti su 288 frecce (gare doppio Fita, Fita, ½ Fita o 50m Compound Round) es: 1 Doppio Fita = 288 frecce oppure 2 gare Fita = 288 frecce oppure 1 gara Fita + 2 gare 50m Compound Round = 288 frecce oppure 1 gara Fita + 2 gare 1/2 Fita = 288 frecce oppure 2 gare 50m Compound Round + 2 gare 1/2 Fita = 288 frecce oppure 4 gare 50m Compound Round = 288 frecce oppure 4 gare 1/2 Fita = 288 frecce La storia del ComitatoPiemonte:lo straordinario è di casa
di Ferruccio Berti - Foto dell’autore Nella foto: il presidente Odilia Coccato
Questo semplice articolo vuole essere una panoramica essenziale sull’operato del passato, del presente e del futuro del Comitato Regionale piemontese, unità periferica della Federazione italiana di tiro con l’arco.
Campionato Italiano Para ArcheryIl 6 febbraio u.s. si sono svolti a Terni i Campionati Italiani Para Archery Fitarco di tiro con l'arco. ![]() nella foto: Elisabetta Mijno al primo posto, al secondo posto Mariangela Perna Nell'olimpico femminile la campionessa europea a squadre miste Elisabetta Mijno (Arcieri delle Alpi) conquista il suo sesto titolo assoluto indoor consecutivo battendo in finale la compagna di nazionale Mariangela Perna (Asdh Novara) per 6 a 4 al termine di un match tiratissimo. L'arciera torinese aveva sconfitto in semifinale Michela Deiana (Cagliari) per 6 a 0. La Mijno ci racconta: "Ad inizio match le sensazioni che avevo non erano ottime. Poi però la tensione mi ha aiutata ad aumentare il livello di concentrazione e la gara è andata come volevo. Sono soddisfatta, anche perchè devo abituarmi a vivere queste situazioni con tanta pressione addosso. A luglio ci saranno i Campionati Mondiali a Torino e lì di tensione ce ne sarà molta di più... Giocare in casa un fattore positivo? Ad oggi credo di sì, sicuramente mi darà la carica, ma è meglio aspettare che la manifestazione si avvicini, prima di dirlo con certezza". Trofeo Città di MoncalieriMoncalieri, 06 febbraio 2011. Gara indoor 18 metri organizzata da Arcieri del Gufo. ![]() palestra Nino Costa Questi i vincitori assoluti: Arco olimpico, Fissore Matteo con 576 punti e Barale Laura con 552 punti Arco compound, Greco Pietro con 584 punti e Castagneri Emanuela con 566 punti Arco nudo, Casale Carlo con 522 punti e Quartuccio Sefora con 480 punti Nelle classi giovanili vincono: Torredimare Marco, Scursatone Elena, Di Valentin Marco, Coppo Giulia, Vieceli Andrea, Pastore Silvia, Mellano Edoardo, Sorba Laura, Ruggiero Gianluca, Boggiatto Debora, Ferrero Stefano, Pollara Alessandro e Iaccarino Stefano. |
Eventi 2021
Campionato Regionale Targa Giovanile
9 maggio | Collegno
Trofeo Pinocchio Estivo
29 maggio | Alpignano
Campionato Regionale Campagna
30 maggio | Volpiano
Campionato Regionale Targa
6 giugno | Asti
Campionato Regionale 3D
25 luglio | SanSicario
Ricerca
Fornitori e Sponsor
Riferimenti
Comitato Regione Piemonte
Via Giordano Bruno 191
10134 Torino
Tel. 011 5613225
Per le comunicazioni al Comitato Regionale:
segreteria@fitarcopiemonte.it
Chi è online
20 visitatori online
Amministrazione