Il Piemonte in cifre
46
Società
|
2021
Tesserati
|
158
Tecnici
|
13
Arbitri
|
67
Direttori dei Tiri
|
I primi 30 anni degli Arcieri Varian
1991 – 2021: gli Arcieri Varian spengono 30 candeline.
La Compagnia Arcieri Varian nasce nel 1991 a Settimo Torinese (come Cral della società Varian situata a Leinì) ad opera di alcuni dipendenti della sociatà stessa.
Nel giro di pochissimi anni, grazie all'opera pubblicitaria dei primi iscritti e ad un grosso impegno a livello comunale, la Compagnia cresce diventando un punto di riferimento per molte iniziative che interessano il territorio del comune di Settimo T.se tra cui fanno spicco "Porte Aperte allo Sport", "Pass 15" e per la prima volta (2003) "Telethon".
Finalmente nel 1998 La Compagnia Arcieri Varian organizza la sua prima gara interreggionale nella palestra della Sisport di Settimo T.se (unico anno). Nel 1999 la gara cambia sede; da questo momento si svolgerà nel palazzetto dello sport del comune di Settimo T.se col nome di "Trofeo Moresco" (per la sponsorizzazione dell'omonimo bar di proprietà del socio Pino Piazza).
Abbattuto il "muro" della prima gara, gli atleti della compagnia si preoccupano della loro formazione per offrire un servizio sempre migliore ai propri iscritti ed è così che a Giovanni Pellizzari (professore di educazione fisica e nostro primo istruttore regionale) si affiancano come istruttori Enrico Brunetti e Viviana Bolognesi mentre Flavio Bonino e Vincenzo Gualtieri diventano Direttori dei Tiri. Successivamente anche Ferriero Magi e Vincenzo Gualtieri conseguiranno con successo il brevetto di istruttori regionali.
Nel 2000 si ha un "cambio al vertice": lascia la presidenza Roberto Carboneri (primo presidente nonchè socio fondatore della compagnia) e subentra come nuovo presidente Roberto Picciotto.
Nel 2002 la gara degli Arcieri Varian cambia di nuovo nome diventando "Trofeo OSA" (per la sponsorizzazione dell'omonima ditta in cui è dirigente il nostro presidente Roberto Picciotto).
La Compagnia Arcieri Varian è da alcuni anni impegnata con la città di Settimo Torinese nella promozione del tiro con l'arco nelle scuole medie con la presenza dei nostri istruttori per alcune lezioni di tiro. È inoltre impegnata nell'organizzazione della fase provinciale dei "Giochi Studenteschi". Nel 2005 nasce il campo all'aperto messo a disposizione dalla Città di Settimo Torinese ed omologato per tutte le gare FITA. La prima gara che si svolge sul nuovo campo sono i giochi studenteschi di maggio 2006.
Nel 2008, in occasione del cinquantennale della città di Settimo Torinese, la gara degli Arcieri Varian cambia di nuovo nome e con il patrocinio del comune diventa "Trofeo Città di Settimo Torinese".
Nel 2009 si ha un nuovo cambio al "vertice"; lascia la presidenza Roberto Picciotto e viene eletto come nuovo presidente Vincenzo Gualtieri.
Nel 2016 si ha un nuovo cambio al "vertice"; lascia la presidenza Vincenzo Gualtieri e viene eletto come nuovo presidente Daniele Gualtieri.
Attualmente fanno parte della Compagnia Arcieri Varian circa 60 iscritti tra soci e tesserati.
Nel corso dell’ultima Assemblea Elettiva FITARCO, tenutasi a Roma lo scorso 24 gennaio 2021, la Scoietà è stata insignita della Stella di Bronzo al merito sportivo per aver raggiunto i primi 5 titoli Italiani (4 indoor e 1 campagna).
Buon lavoro a tutti gli Arcieri e alla Società tutta!
File | Descrizione | File size | Last modified |
---|---|---|---|
![]() | 3590 Kb | 07/02/2021 15:35 |
Spostamento sede e orario assemblea regionale ordinaria elettiva 2021Per venire incontro alle esigenze di maggior sicurezza e comodità nello svolgimento dell'Asseblea Elettiva Ordinaria Regionale per il quadriennio 2021-2024, si comunica che tale Assemblea avverrà nella stessa data, domenica 7 marzo 2021, ma presso:
Circolo ricreativo Sportivo Culturale S.M.A.T.
Strada del Nobile, 12
10133 Torino
L'inizio dell'Assemblea è fissato per le ore 19.00, già dalle ore 18.30 si potrà accedere ai locali, previa misurazione della temperatura e utilizzo obbligatorio della mascherina per tutta la durata della riunione. Si prega di intervenire nel numero minimo consentito per Società e prestare la massima attenzione alle regole di distanziamento sociale.
Vi ringraziamo per la collaborazione.
![]() Alle società sportive 1,5 milioni di euro per l’acquisto di ausili per gli atleti disabili
Si riporta di seguito comunicazione dell'INAIL Piemonte.
Le società sportive dilettantistiche e le associazioni affiliate a una federazione sportiva riconosciuta dal Comitato italiano paralimpico (CIP) potranno accedere a finanziamenti per l’acquisto di ausili da concedere in comodato d’uso gratuito ai propri atleti con disabilità. A questo scopo, con decreto del presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 16 aprile, è stato stanziato un milione e mezzo di euro attraverso il Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano. Un gruppo di lavoro multidisciplinare per definire le modalità di gestione del Fondo. Per dare attuazione al decreto e definire le modalità di gestione del Fondo, nei mesi scorsi è stato costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da esperti del Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, della Società Sport e Salute Spa, dell’Inail e del Cip. Avvalendosi delle competenze specifiche e del supporto tecnico delle istituzioni coinvolte, è stata realizzata una piattaforma informatica che a partire da oggi dovrà essere utilizzata dalle società e dalle associazioni sportive interessate per inoltrare la domanda di partecipazione.
Predisposta una banca dati relativa alle tipologie di ausili finanziabili. L’accordo di collaborazione per la realizzazione delle attività di supporto tecnico-operativo connesse al Fondo unico, sottoscritto per l’Inail dal presidente Franco Bettoni, si è tradotto anche nella predisposizione di una banca dati relativa alle diverse tipologie di ausili finanziabili, che consentono di praticare una trentina di discipline sportive, dallo sci alpino paralimpico al wheelchair tennis, dallo snowboard alla danza sportiva, dal tiro con l’arco alla scherma e al basket in carrozzina. Per ciascuna tipologia di ausilio, in particolare, è quantificato il valore massimo del preventivo ammissibile al finanziamento.
La pratica sportiva strumento importante per il reinserimento sociale degli assistiti Inail. Il ruolo che l’Inail è chiamato a svolgere nell’ambito di questo accordo è destinato a valorizzare ulteriormente le competenze maturate nell’avviamento allo sport delle persone con disabilità, rispetto al quale l’Istituto vanta un’esperienza ormai consolidata, che in questi anni si è tradotta in una collaborazione sempre più strutturata con il Cip. La pratica sportiva, infatti, rappresenta uno strumento di straordinaria efficacia per il reinserimento sociale di molti disabili, come testimoniano anche le storie dei tanti atleti paralimpici assistiti dal Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio.
La presente comunicazione è trasmessa al destinatario da o per conto di Inail, e tutte le informazioni in essa contenute sono indirizzate esclusivamente al destinatario. Il messaggio, unitamente ai suoi allegati, potrebbe contenere informazioni private, confidenziali, riservate per disposizioni di legge, o informazioni che non possono essere, in ogni caso, soggette a divulgazione. Per questo motivo, qualsiasi uso, revisione, distribuzione o diffusione non autorizzata devono ritenersi proibiti e perseguibili legalmente. Qualora tale messaggio sia stato ricevuto per errore, il ricevente non è autorizzato a leggere, stampare, conservare, copiare o diffondere la presente comunicazione o parte di essa. In tale caso si invita a cancellare immediatamente il messaggio e dare tempestiva comunicazione dell’errata ricezione, in forma di risposta scritta al mittente. Candidature Assemblea Elettiva Regionale 2021Il Comitato Regionale Piemonte FITARCO comunica l'elenco delle candidature ricevute per le figure di Presidente e Consiglieri per il quadriennio 2021-2024:
Presidente Regionale Paolo FERRERO
Consigliere Regionale Gabriele GIOVINE Mariapia MARTINO Fabio ROVAI
Consigliere Regionale in Rappresentanza dei Tecnici Claudio MORANO
Consigliere Regionale in Rappresentanza degli Atleti Marina NICOLETTI Giovanni TRAPANI I risultati del Campionato Regionale Indoor 2021Lo scorso weekend, 23 e 24 gennaio, si è svolto il Campionato Regionale Indoor 2021. A distanza di quasi un anno, gli eventi regionali ripartono proprio da dove ci si era interrotti l’anno scorso. Per l’edizione 2021, disputata senza problematiche nel pieno rispetto dei protocolli FITARCO anti-Covid19, una splendida location di prestigio: il Pala Igor di Novara. L’impianto, già palcoscenico di numerose altre discipline sportive (prima fra tutte il volley femminile), ha accolto 271 atleti (di cui 35 fuori regione) sui quattro turni di qualifica, seguiti dagli scontri degli Assoluti Individuali (nell’attesa di poter tornare a sfidarsi anche a squadre!). Da segnalare la presenza degli azzurri Para-Archery Elisabetta Mijno e Matteo Bonacina. Delle 18 Società regionali presenti sulla linea di tiro, al termine degli Assoluti sono gli Arcieri delle Alpi a conquistare il bottino maggiore (3 ori, 2 argenti e 1 bronzo) davanti agli Arcieri Varian e gli Arcieri di Volpiano (1 oro e 1 argento per entrambe). Nell’arco Olimpico maschile, conquista il titolo 2021 Andrea Camilleri (Arcieri Varian) vincendo 6-4 sull’arcieri di casa Andrea Tarullo (Arcieri Cameri); nella sfida per il bronzo si impone Franco Brucco (Sentiero Selvaggio) per 6-0 su Simone Dezani (Arcieri delle Alpi). Al femminile, sfida tutta giovane tra Kaede Marsili (Arcieri Varian) e Nicole Degani (Arcieri Iuvenilia) che si impone 6-4; mentre per il bronzo è Tiziana Libertone (Arcieri Iuvenilia) ad avere la meglio 6-4 su Alessandra Lamprati (Arcieri delle Alpi). Nell’arco Compound maschile, con 147-144 vince Leonardo Costantino (Arcieri delle Alpi) su Marco Bruno (Arc. Di Volpiano), il terzo posto è di Luca Capra (Arcieri Clarascum) 147-144 su Danilo Chinotti (Arcieri delle Alpi). Al femminile, è Giada Baron ad aggiudicarsi per un solo punto (142-141) il derby degli Arcieri delle Alpi contro Anna Botto. Vittoria di un punto anche per Isabella Ferrua (Arcieri Alpignano) 140-139 su Anna Bonzani (Arcieri Cameri) che si aggiudica la terza posizione. Nell’Arco Nudo maschile, l’intramontabile Ferruccio Berti (Arc. Di Volpiano) ottiene la vittoria per 6-0 su Alessandro Di Nardo (Arcieri delle Alpi); il bronzo va a Stefano Reggiani (Arcieri Conte Rosso) solamente allo shootoff contro Giuseppe Di Vita (Arcieri delle Alpi). Al femminile, si impone Federica Rampa (Arcieri delle Alpi) per 6-0 su Annamaria Cavallero (Arc. Comp. Degli Orsi), mentre il bronzo è di Marta Pavan, per 6-4 nell’altro derby delle Alpi, su Rosa Valeria Palermo.
Complimenti e ringraziamenti doverosi alla Società organizzatrice, gli Arcieri Cameri, per l’ospitalità e la gestione dell’evento.
-- Qui i risultati completi, anche di Classe: https://www.ianseo.net/Details.php?toId=7887 |
Assemblea Regionale Elettiva 2021
ore 19.00
Comitato Regione Piemonte
Via Giordano Bruno 191
10134 Torino
Tel. 011 5613225
Per le comunicazioni al Comitato Regionale:
segreteria@fitarcopiemonte.it